
AEC EDU NET
L’idea di proporre la costituzione di una rete di docenti aderente alla Federazione italiana delle amicizie ebraico cristiane (AEC EDU NET) nasce dal bisogno di tanti insegnanti e operatori educativi di mettere a frutto quello che in diversi anni si è prodotto nell’ambito della vita dell’amicizia ebraico cristiana, soprattutto nei momenti alti dei dialoghi di Camaldoli.
Consapevoli della necessità di continuare , di trasmettere e praticare, attraverso i metodi più adatti ai contesti educativi di ogni ordine e grado, l’ispirazione fondamentale che ha guidato l’AEC, sentiamo il bisogno di costituirci in gruppo che operi insieme e in raccordo, nelle varie realtà educative. Soprattutto la scuola è il luogo privilegiato di questa opera, ma anche realtà educative come i musei, le associazioni culturali e i molti contesti dove si faccia formazione.
L’associazione è rivolta a quanti operino in realtà educative, senza distinzione di appartenenza religiosa e confessionale, in spirito laico e democratico, apartitico, non governativo, non sincretistico né proselitistico, tenendo a fuoco la finalità dell’AEC che è la seguente:
Federazione delle Amicizie ebraico-cristiane in Italia
Scopo fondamentale della Federazione è di favorire e sviluppare la conoscenza, la comprensione, il rispetto e l’amicizia tra Ebrei e Cristiani in una prospettiva di apertura e di dialogo con le religioni e gli uomini tutti, al fine di creare una convivenza umana dalla quale sia esclusa per sempre ogni forma di incomprensione e di odio. La Federazione si impegna a combattere l’antigiudaismo, l’antisemitismo, il razzismo e l’intolleranza in ogni loro manifestazione. La Federazione può organizzare convegni e promuovere incontri e viaggi culturali. La Federazione potrà stabilire rapporti di collaborazione con altre Associazioni che, in Italia o all’estero, perseguano analoghi scopi.
Per questo, dopo una prima fase di contatti e dialogo, in cui si cercheranno le persone, sia nel mondo delle diverse realtà educative, cristiane, ebraiche, laiche, che nel mondo delle realtà di studio e ricerca, si procederà all’individuazione di progetti e percorsi, metodi, strumenti, che saranno perseguiti in spirito di volontariato e senza scopo di lucro.
A titolo di esempio
Organizzazione di percorsi educativi, a qualsiasi livello, per trasmettere i saperi e le pratica del dialogo ebraico cristiano per favorire:
– La conoscenza e la trasmissione della vita e dei costumi religiosi, culturali, musicali, artistici, linguistici, folklorici delle comunità ebraiche viventi nella storia italiana, e del loro rapporto con il contesto cristiano circostante;
– La conoscenza e la trasmissione delle cause dell’antisemitismo, degli stereotipi e dei pregiudizi reciproci, (che, come dice Einstein, “sono più difficili da spezzare dell’atomo”) e di ogni altra forma di intolleranza religiosa, per rimuoverle intervenendo ogni volta che se ne presenti l’opportunità e proponendo rimedi adeguati;
– La conoscenza e la trasmissione della storia dell’antisemitismo e della persecuzione antiebraica;
– La costituzione di moduli, unità didattiche, progetti scolastici, educativi, concorsi, e ogni altra attività che possa collegarsi con il mondo scolastico a tutti i livelli;
– L’organizzazione di riunioni, conferenze, discussioni, ricerche, presentazioni di libri ed ogni evento utile a perseguire gli scopi associativi;
– Lo stabilimento di rapporti di collaborazione con altre Associazioni, in Italia e all’estero, che perseguano gli scopi comuni;
A questo scopo si è costituito un primo gruppo di persone interessate a cui saremmo lieti se ne aggiungessero altre, prima di partire con la scrittura del vero e proprio statuto, con la definizione in extenso delle idee, dei valori, dei progetti, delle prospettive e dei sogni che vorremmo perseguire.
Per informazioni e adesioni rivolgersi a:
Segreteria provvisoria aecedunet@gmail.com
Claudia Milani claudia_milani@hotmail.com
Alessandro Paris alesparis3@gmail.com
A questo link la pagina della Federazione nazionale delle amicizie ebraico-cristiane.
https://www.federaec.it/index.html
L’Indirizzo mail della Federaec è: federaec@libero.it
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Cari amici, stiamo pensando ad un primo incontro su piattaforma in settembre. Speriamo di farcela. Claudia Milani, Alessandro Paris ed…
Mi sembra una proposta molto interessante. Grazie mille
grazie del reinoltro >